Vaccino e numeri
Vale la pena discutere di cose scientifiche, anche se nessuno di noi comuni mortali è in grado di farlo. Visto però che abbiamo capito che i nostri virologi e dottori vari, in fondo, non distinguono il raglio di un asino dal barrito di elefante, possiamo provare noi “popolo bue”, a fare alcune considerazioni. Partirei dai documenti che la #Pfizer ha rilasciato sul vaccino anti-COVID, e in primis, il mitico bugiardino. Per la lettura vi rimando al link ufficiale dell’#ema: https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/comirnaty-epar-product-information_it.pdf Intanto vorrei sottolineare che non è possibile accedere alla composizione del vaccino, perché la formula è stata secretata in tutto il mondo. Divieto che vale anche per gli scienziati. Mia nipote infatti, scienziata a Gerusalemme, non può accedere alla composizione del vaccino. Ora fatta la premessa, il vaccino viene somministrato in due dosi a distanza di sette giorni l’una dall’altra. Considerando i tempi...